scarica l'OPEN ACCESS
Abstract
Background
In the past decades, Italian hygienic requirements for dwellings have been modified by multiple derogations. Aim of the present work is to analyse the derogations introduced at a national, regional, and local level. The most important derogations were related to the habitable use of semi-basements and garrets, and building restoration. The paper also describes the regulations regarding indemnity for infringement of building abuses. The authors underline the need for more uniformity and clarity in the determination of health standards of dwellings, as well as for a simplification of the existing legislation.
Riassunto
Diseguaglianze di salute ed ambienti abitativi inadeguati: il caso delle eccezioni ai requisiti igienico-sanitari delle abitazioni in Italia
In Italia sono state introdotte nei decenni una serie di deroghe ai requisiti igienico-sanitari delle abitazioni. Nel presente lavoro gli autori analizzano quanto decretato dai legislatori, a livello nazionale, regionale, ed anche locale. Le maggiori deroghe sono state operate in relazione all’utilizzo abitativo di seminterrati, sottotetti, e nel recupero edilizio; inoltre, vengono descritti i provvedimenti normativi circa le sanatorie per abusi edilizi. Infine, gli autori sottolineano la necessità di chiarezza ed omogeneità nella determinazione dei requisiti igienico-sanitari, oltre che di una semplificazione della normativa esistente