Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 31 - Anno 2019 - Numero 2

The Prevalence of patients with panic attacks (PAs) and panic disorder (PD) visiting Emergency Departments of the Verona Hospital

OPEN ACCESS


doi:10.7416/ai.2019.2262

di S. Majori, D. Gazzani, J. Paiano, B. Carobolante, A. Sannino, S. Ferrari, L. Antolini, I. Aprili, M. Zanon

scarica l'OPEN ACCESS

Background
Panic Attacks (PAs) and Panic Disorder (PD) represent a heavy burden not only because of the difficulty in distinguishing them from other pathologies and in treating them appropriately but also because of their impact on public health worldwide. In Europe, PD constitutes one of the five most common mental disorders adversely affecting quality of life

Study design
The aim of this study is to evaluate the period prevalence of visits to the Emergency Departments of the University Hospital of Verona (North East of Italy) over the period between 2012-2016 because of symptoms of PAs or PD in order to quantify the burden of the disorder

Methods
This study was carried out by retrospectively collecting data from the medical records of all the patients assessed at the Emergency Departments (EDs) of the Verona Hospital because of symptoms of PAs or PD over a 5-year period (1 January 2012 - 31 December 2016). The search words used in reviewing the medical records registered in the hospital discharge reports from the Gynecological, Pediatric and General Medicine Emergency Departments were: “Anxiety” and/or “Panic”. A multiple logistic regression model was also created to evaluate the predictors of ED visits for PAs or PD over the period that was investigated

Result
The study identified 3,771 cases of PAs or PD; 62.3% were females and 37.7% were males. The female-to-male ratio was 1.7:1. The mean age was 44 years (46 for the females and 41 for the males). The majority of the patients fell into two age categories: 30 to 39 (20.6%) and 40 to 49 (23.8%). The proportion of visits to the EDs for PAs or PD was approximately 20% per year, with an average of approximately 754 patients visiting the EDs every year. The period prevalence of accesses for PAs or PD over the five year period studied in the mean resident population (1.4%) and the mean visits to the EDs (2.5%) were calculated. Study results showed that the majority of the patients (80.9%) were referred to their general practitioner (GP) at the end of the assessment protocol at the EDs. According to the regression logistic model, the following variables were significant (p<0.05) risk factors for PAs or PD: being female vs. male (OR 1.899; 95% CI 1.785-2.020), being Italian vs. Foreigner (OR 1.292; 95% CI 1.174-1.421), having a white or green priority code at arrival (low urgency) vs. the other ones (OR 1.195; 95% CI 1.100-1.297), and being aged ≤42 years old (OR 1.091; 95% CI 1.024-1.161)

Conclusions
The role of the GP is crucial in the management of PD and PAs. Given the difficulty of implementing primary and secondary prevention programs for these conditions, public health officials should make every effort to promote tertiary prevention in order to reduce the burden of the ailment and societal cost



Riassunto

Prevalenza degli accessi per attacchi di panico e disturbo di panico nelle Unità Operative di Pronto Soccorso di Verona

Obiettivi
Gli attacchi di panico (PA) ed il Disturbo da attacchi di panico (DAP) gravano pesantemente sia per la complessità di gestione che per l’impatto economico sulla società e sulla sanità pubblica. In Europa, il DAP è tra i cinque disturbi mentali con maggiore impatto sulla qualità di vita. Lo scopo dello studio è di valutare la prevalenza periodale di accessi per PA e DAP nelle Unità Operative di Pronto Soccorso (UU.OO. PS) di Verona (Nordest Italia) nel periodo 2012-2016, al fine di stimare il peso sanitario e sociale di queste patologie

Metodi
Questo studio è stato condotto raccogliendo retrospettivamente i dati dalle cartelle cliniche dei pazienti ammessi presso le UU.OO. PS (Generale, Ginecologico, Pediatrico) a causa di sintomi di panico nel periodo 1 gennaio 2012- 31 dicembre 2016. I casi sono stati estratti cercando nelle cartelle cliniche le parole chiave “ansia” e “panico” riportate nella diagnosi di dimissione delle UU.OO. PS. Un modello di regressione logistica multipla è stato anche effettuato per valutare i fattori predittivi degli accessi in PS per PA o DAP negli anni indagati

Risultati
Sono stati identificati 3.371 casi di attacchi di PA o DAP, di cui 62,3% nelle femmine e 37,7% nei maschi, con un rapporto femmine: maschi di 1,7: 1. L’età media è risultata essere di 44 anni, 46 nelle femmine e 41 nei maschi. La maggior parte dei pazienti ha un’età compresa nelle fasce di 30-39 anni (20,6%) e 40-49 anni (23,8%). La proporzione degli accessi per PA or PAD per anno campionato è stata pari a circa il 20%, con una media di 754 pazienti per anno. Le prevalenze periodali di casi di PA o PAD nei 5 anni considerati sono state calcolate sulla media della popolazione veronese residente (1,4%) e sulla popolazione media (media degli accessi) afferente alle UU.OO. PS (2,5%). Il nostro studio evidenzia che la maggior parte dei pazienti (80,9%) è stata dimessa ed inviata al Medico di Medicina Generale. Secondo il modello di regressione logistica multipla, sono fattori di rischio significativi per PA e DAP: il genere femminile (OR 1.899; 95% CI 1.785-2.020), essere di nazionalità italiana rispetto agli stranieri (OR 1.292; 95% CI 1.174-1.421), avere un codice triage bianco o verde all’ingresso (bassa urgenza) rispetto agli altri codici (OR 1.195; 95% CI 1.100-1.297), ed avere un’età pari o inferiore ai 42 anni (OR 1.091; 95% CI 1.024-1.161)

Conclusioni
Il ruolo del Medico di Medicina Generale risulta cruciale nella gestione degli attacchi di panico e del disturbo da attacchi di panico. Considerando le difficoltà inerenti alla prevenzione primaria e secondaria di queste patologie, gli sforzi della Sanità Pubblica dovrebbero essere rivolti al potenziamento delle attività di prevenzione terziaria, al fine di ridurre il peso delle stesse sulla società.


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033