Condizioni
editoriali per l’invio dei lavori scientifici
from October 2017 the manuscripts submitted to "La Clinica Terapeutica" must be uploaded to the new system of the journal, that can be found at http://www.clinicaterapeutica.it/ojs/index.php/ClinicaTerapeutica
Gli
Autori possono inviare lavori scientifici in tema di clinica e/o terapia
in tutte le branche, discipline e materie della Medicina e della Chirurgia
non-alternativa, qualora facciano parte di strutture ed organismi (Istituzioni
di ricerca, Associazioni ed Organizzazioni socio-sanitarie e mediche
non a fini di lucro, Aziende del settore medico-chirurgico, farmaceutico
e biotecnologico, Società scientifiche), ufficialmente riconosciuti
dallo Stato di appartenenza. Non si accetta materiale scientifico inviato
da privati a titolo personale.
Gli Autori possono sottoporre il materiale scientifico con l’intesa
imprescindibile e sotto la loro responsabilità che:
1. il testo in oggetto
è non è già stato pubblicato, in tutto o parte,
anche da altri e/o in altre lingue, né è stato inviato
per la pubblicazione ad altri organi di diffusione scientifica tramite
stampa cartacea e/o elettronica, né inserito nella rete Web Internet.
2. che il materiale
scientifico, oltre ad essere del tutto inedito, è frutto di personali
idee e/o ipotesi di lavoro (cioè, non incorre in alcun “plagiarismo”,
non viola alcun “copyright” e/o “diritto di autore”);
non contiene alcunché di deontologicamente ed eticamente inaccettabile;
non contravviene a quanto previsto dalle norme in tema di privacy, non
viola le leggi sulle sperimentazioni umane ed animali; non costituisce
testo e ricerca fatta su commissione; non è lesivo di alcun interesse
economico altrui (cioè, non crea conflitti di interesse ed interessi
privati, non costituisce materiale di pubblicità, non contravviene
ai rapporti economico-scientifici tra enti pubblici e privati nonché
tra personale di istituzioni pubbliche e sponsor privati).
La Direzione Scientifica
della rivista declina, in merito a quanto sopra, ogni responsabilità
essendo nella impossibilità e nell’obbligo di potere e
dovere accertare “a priori” la sussistenza delle suddette
condizioni. In definitiva, il materiale pubblicato impegna, nella forma
e nella sostanza, esclusivamente la responsabilità degli Autori.
Modalità
di inoltro del materiale scientifico
Gli Autori si impegnano ad accettare che la pubblicazione del loro materiale
scientifico sia subordinata al giudizio critico di esperti della materia
trattata e che la Direzione Scientifica e la Redazione Editoriale possano
richiedere loro le modifiche suggerite dai revisori e possano, loro
sponte, apportare quelle miranti a mantenere una omogeneità formale
di stile editoriale. Il materiale scientifico, in forma di testo, eventualmente
corredato della iconografia e delle tabelle, e redatto scrupolosamente
secondo le norme editoriali (vedi appresso), può essere inviato
con una delle seguenti modalità:
1. Per via postale alla:
Società Editrice Universo srl
Redazione de “La Clinica Terapeutica”
Via G.B. Morgagni 1, 00161 Roma.
Tel. +39 o6 4402053/4
Fax. +39 06 4402033
E-mail:terapeutica@seu-roma.it
Nella lettera di accompagno occorre indicare l’Autore per la corrispondenza,
con il suo indirizzo, telefono, fax ed e-mail. Il plico postale deve
contenere due copie di stampa, in formato A4, del testo del lavoro,
delle figure e delle tabelle. Le figure possono essere riprodotte fotograficamente
su carta lucida o stampate su carta A4. Al plico va allegato il supporto
magnetico (floppy disk, CD-ROM, DVD) su cui è stato memorizzato
il materiale da pubblicare in forma di “file” di elaborato
elettronico computerizzato. Si raccomanda di inviare supporti magnetici
leggibili da computer IBM o IBM-compatibili. Coloro che utilizzano computer
APPLE sono pregati di convertire in formato MS-DOS/Microsoft-Windows
i loro elaborati. Si veda appresso per il software e le modalità
con cui redigere i testi, le figure e le tabelle.
2. Per via E-mail a: terapeutica@seu-roma.it
Il testo, comprensivo di figure e tabelle, deve essere inviato in “allegato”
(attachment) ad una E-mail di accompagno. Nella lettera di accompagno
occorre precisare l’Autore per la corrispondenza, con il suo indirizzo,
telefono, fax ed e-mail. Il file del testo deve essere allegato in separato
rispetto a quelli delle figure e delle tabelle. Ogni figura e tabella
dovrebbe preferibilmente essere allegata come file separato.
Correzione delle bozze
I lavori accettati
per la pubblicazione saranno ritornati agli Autori impaginati come bozze
da correggere, con l’avvertenza che tale correzione dovrà
limitarsi ai soli errori tipografici e/o grammaticali e/o sintattici.
Qualsiasi altra modifica deve essere sottoposta ad approvazione preventiva
della Direzione Scientifica, e può ritardare la data di pubblicazione
nonché comportare un incremento delle spese addebitabili di stampa.
In allegato alle bozze sarà inviata la Dichiarazione di Responsabilità,
riguardante la conformità del lavoro alle norme di invio (vedi
sopra), che dovrà essere ritornata debitamente controfirmata
dagli Autori o dal primo Autore a vece e per nome degli altri.
Le bozze di stampa, una volta corrette, dovranno essere ritornate alla
Redazione della rivista nel più breve tempo possibile, con su
scritto “Si stampi”, e controfirmate da uno degli Autori
a nome suo e per conto di tutti gli altri, se ve ne sono. La versione
definitivamente pubblicata impegna esclusivamente la responsabilità
degli Autori.
Il ritorno delle bozze corrette e della Dichiarazione di Responsabilità
debitamente firmata può essere effettuato per via postale all’indirizzo
civico di cui sopra, o per Fax al seguente numero telefonico della SEU:
+39.06.4402033, o per E-mail all’indirizzo di posta elettronica
di cui sopra.
Tipologia editoriale del materiale scientifico
Articoli Originali
Gli articoli originali vertono su solo ed esclusivamente ricerche scientifiche
e debbono essere preparati in forma strutturata (vedi appreso).
Atti e Pre-Atti
Congressuali
Riguardano la stampa, in Supplemento dedicato, del materiale scientifico
come “testo intero” di relazioni, o, come “abstract”
di comunicazioni, a congressi, meeting, seminari, riunioni, tavole rotonde,
etc..
Atti Statutari
Sono elaborati di regolamenti interni a organismi scientifici, quali:
Società, Associazioni, Club, Leghe, Comitati, Gruppi. Avvisi/Notices.
Riguardano informazioni di congressi, convegni, corsi, manifestazioni,
meeting, seminari, riunioni, tavole rotonde, assemblee, workshop in
ambito medico-chirurgico.
Casi Clinici
Gli articoli riguardanti casi clinici (singoli o in serie) riguardano
la presentazione di casi di interesse clinico-terapeutico e dovrebbero
contenere non più di 3.000 parole, 3-4 figure e/o tabelle, 20
voci bibliografiche.
Editoriali
Gli editoriali sono elaborati riguardanti temi di interesse generale
o specifico esplicitati da un Autore. La loro estensione non dovrebbe
superare le tre cartelle dattiloscritte secondo le norme redazionali
(vedi appresso).
Lettere al Direttore
Le lettere al Direttore vengono pubblicate se appropriate in quante
rivolte a pubblicazioni della Rivista, nell’intento di chiedere
chiarimenti, apportare critiche o precisazioni, a patto di mantenere
un dialogo improntato al reciproco rispetto. La lettera non dovrebbe
contenere più di 500 parole, deve avere un breve titolo e riportare
il nominativo dell’autore, il quale deve dichiarare la sua istituzione
di appartenenza, il suo indirizzo, recapito telefonico, fax e/o E-mail.
Lettere di anonimi non trovano accoglienza in quanto prive di un interlocutore
dichiarato e perché non si addicono alla trasparenza dei rapporti
tra persone di scienza. La eventuale replica o risposta potrà
essere fatta dalla Direzione Scientifica o dallo(gli) Autore(i) dell’articolo
a cui la lettera si riferisce. Non è ammesso lo scambio di più
di due lettere e di due risposte sul tema in oggetto.
Linee-Guida
Sono pubblicazioni di Comitati, Società, Organizzazioni, Gruppi,
Istituzioni riguardanti le modalità di comportamento da seguire
in determinati situazioni e circostanze.
Medicina Basata
sulle Evidenze
Gli articoli in proposito riportano le conclusioni basate su evidenze
tratte da trial clinico-terapeutici.
Notiziari
Riguardano informazioni di interesse scientifico, fatte a forma di lettera
ai lettori, da divulgare il più diffusamente possibile.
Opinioni ed Ipotesi
La rivista pubblica articoli di Autori che vogliono esprimere opinioni
ed ipotesi personali su proprie ricerche scientifiche, fermo restando
la scientificità formale e sostanziale del loro contenuto.
Protocolli
Sono elaborati che riguardono modalità da seguire nell’ambito
della ricerca e/o della professione.
Rassegne
Le rassegne sono testi che riportano lo Stato dell’Arte su speciali
tematiche scientifiche. Il contenuto è frutto di un lavoro, quanto
più imparziale e completo, di epitomizzazione e sistematizzazione
dell’argomento. Rassegne particolarmente corpose possono essere
pubblicate divise in più parti su fascicoli consecutivi.
Resoconti
Questa forma di pubblicazione riguarda il rapporto divulgativo, in forma
di conciso riassunto, di quanto è emerso da congressi, convegni,
corsi, manifestazioni, meeting, seminari, riunioni, tavole rotonde,
assemblee, workshop in ambito medico-chirurgico.
Revisioni Sistematiche
e Meta-Analisi
Sono rapporti di ordine statistico che riportano le conclusioni generali
da trarre dagli studi reperibili in letteratura.
Schede Tecniche.
Sono teste che riportano le caratteristiche tecniche di farmaci, prodotti
ed apparecchiature in campo medico-chirurgico.
Supervisioni
Riguardano la relazione da parte di un “Competente in materia”
di argomenti in cui si deve dare un riepilogo sotto forma di un proprio
giudizio critico. Il manoscritto non dovrebbe contenere più di
2.000 parole.
Trial Epidemiologico-Clinico-Terapeutici
Sono rapporti di studi caso-controllo, a coorte, randomizzati e controllati
eseguiti su determinate popolazioni per verificare, sul piano clinico-terapeutico,
l’associazione tra eventi di interesse e determinate esposizioni
di interesse.
Modalità di elaborazione dei testi e della loro iconografia
A. Norme tecniche
di stesura
Il testo dell’articolo
e le tabelle debbono essere elaborate elettronicamente mediante personal
computer, utilizzando un word-processor con interfaccia e font grafici.
Per adeguare l’elaborato alla linea di impaginazione editoriale
si raccomanda di operare in ambiente Windows su PC IBM o IBM-compatibili,
usando la più aggiornata versione di Microsoft Win-Word di Office.
È consigliabile spaziare le righe di testo ad interlinea 2 o
1,5. Occorre evitare un “carattere colore” che non sia il
nero. Le pagine vanno numerate consecutivamente e debbono avere come
intestazione il nome del primo Autore, seguito da et al. se vi sono
altri Autori, ed il titolo, se del caso abbreviato, del lavoro. Le figure
di grafici (sia bitmap che vettoriali) debbono essere in “bianco
e nero”, quelle di immagini possono essere anche“a mezze
tinte” o “a colori”, ma solo se il colore è
strettamente necessario alla documentazione iconografica. Il testo va
memorizzato su supporto magnetico (floppy disk, CD-Rom, DVD) in un file
formato DOC. Anche le tabelle vanno memorizzate nello stesso formato,
ciascuna su file separato. Le figure vanno memorizzate su file separato
preferibilmente in formato TIF (TIFF), meno bene in altri formati quali:
JPG (JPEG), BMP, PCX, GIF, TGA, etc. Possono essere anche inserite,
se non perdono di definizione, come immagine su pagina WinWord e salvate
in formato DOC, sempre su file separato per ciascuna di esse.
Il testo, le tabelle e le figure debbono essere stampati su carta di
buona qualità formato A4 (21×29 cm), lasciando 3-5 cm di
margine per ciascun dei quattro lati. Le tabelle e le figure vanno poste
alla fine del testo, ognuna su foglio separato. Per le figure si accettano
anche stampe fotografiche.
B. Norme redazionali
La prima pagina
di ogni manoscritto deve contenere: 1) Titolo del lavoro (in italiano
e in inglese); 2) Nome e Cognome degli Autori contrassegnati da un numero
posto in apice dopo il cognome, indicativo della Istituzione di appartenenza
se diversa dalle altre; 3) Nome dell’Istituzione di ciascun Autore
preceduto dallo stesso numero di assegnazione posto in apice; 4) Nominativo
dell’Autore al quale deve essere inviata la corrispondenza, con
indirizzo civico di recapito, numero di telefono e di fax e indirizzo
di posta elettronica; 5) Un titolo breve in italiano ed in inglese di
non più di 40 caratteri compresi gli spazi.
La seconda pagina deve contenere: 1) un Riassunto, in italiano ed in
inglese (Abstract), di non più di 250 parole; 2) la citazione
di un massimo di 6 Parole Chiave in Italiano ed in Inglese (Key-Words),
riportate in ordine alfabetico; 3) eventuali Riconoscimenti o Ringraziamenti
(Acknowledgments) per collaborazioni e supporti forniti agli Autori.
In tutti gli elaborati, la bibliografia va citata nel testo in modo
numerico con numero progressivo tra parentesi, secondo l’ordine
di citazione. Detto ordine deve corrispondere a quello riportato alla
fine del testo sotto la dizione Bibliografia.
Note. Devono essere poste in calce a fondo pagina con un simbolo identificativo
analogo a quello riportato nella pagina di testo in cui vengono citate.
Figure e Tabelle. Le figure e le tabelle debbono essere citate nel testo
in progressione con numeri arabi. Nel testo, le parole Figura e Tabella
vanno scritte per esteso con la lettera iniziale maiuscola se non citate
tra parentesi, ove, invece vanno scritte abbreviate (Fig. Tab.). Le
figure e le tabelle debbono essere stampate su pagine separate e numerate
con numeri arabi nell’ordine in cui sono citate nel testo. Le
figure, in bianco e nero, devono essere identificate sul retro dal nome
degli Autori. La parte alta della figura va indicata. Le leggende delle
figure vanno riportate su fogli separati. Le tabelle devono contenere,
in testata, un breve titolo.
Bibliografia. Le citazioni bibliografiche vanno fatte numerandole consecutivamente
nel testo, riportando il loro numero tra parentesi tonde. Le voci bibliografiche
vanno riportate nel sottocapitolo Bibliografia nello stesso ordine in
cui soni citate nel testo. È tassativo stilare le voci bibliografiche
nello stile “Index Medicus” come riportate da MedLine (vedi
appresso). Solo le voci bibliografiche di abstract, editoriali e lettere
possono non avere la pagina finale ma vanno identificate come tali (vedi
appresso).
Articoli Originali. Il riassunto e l’abstract debbono essere strutturati
in sottocapitoli distinti secondo il seguente schema: 1) Obiettivi (Objectives);
2) Materiali e Metodi (Materials and Methods); 3) Risultati (Results);
4) Conclusioni (Conclusions). Si può sostituire: 1. con Scopi
(Aims); 2. con Pazienti e Metodi (Patients and Methods) oppure con Disegno
(Design); 4. con Discussione (Discussion).
Il testo dell’articolo per estenso deve essere il più conciso
possibile e deve identificare i vari sottocapitoli nel seguente ordine:
Introduzione (Introduction); Materiali e Metodi (Materials and Methods)
o equivalenti (vedi sopra); Risultati (Results); Discussione (Discussion);
Riconoscimenti (Acknowledgements); Bibliografia (References).
Esempi di una corretta bibliografia in stile INDEX MEDICUS
Articolo di rivista:
un solo Autore
Lopez M. Cyproterone acetate in the treatment of metastatic cancer of
the male breast. Cancer 1985;55:2334-6
sino a tre Autori
Lee WR, Hanks GE, Hanton A. Increasing prostate specific antigen profile
pollowing definitive therapy for localized prostate cancer: Clinical
observations. J Clin Oncol 1997;15:230-8
più di tre
Autori
Cugini P, Cruciani F, De Rosa R, et al. Alterations of blood pressure
and heart rate circadian rhythmic structure in non-blind patients affected
by retinitis pigmentosa. J Hum Hypertens. 2001;15:577-81
in corso di stampa
Herman J, Van der Bruggen P, Luescher IF, et al. A peptide encoded by
human gene MAGE-3 and presented by HLA-B44 induces cytolytic lymphocytes
that recognize tumor cell expressing MAGE-3. Immunogenetics (in press)
Capitoli di libri
Condorelli M, Bonaduce D, Peretta M. Semeiotica cardiaca e strumentale.
In: Cugini P, Fiorelli G, Guarini G, Lopez M, Violi F, Volpe M (eds).
Trattato Italiano Di Medicina Interna – Teodori 2004 (ed. VII).
Società Editrice Universo, Roma, 2004, pp.. 107-192
Editoriali
Hudson MM. Treatment of Childhood Hodgkin’s disease with chemiotherapy
alone. Ann Oncol 1997;8:215-6 (Editorial)
Lettere
Hoxsey H, Janssen WF. Cancer quackery: the past in the present. Semin
Oncol 1979;6:535(Letter)
Libri
Roskoski R Jr. Biochemistry. Philadelphia, Saunders, 1996
Supplementi di rivista
Andriole VT. Infections with Aspergillus species. Clin Infect Dis 1993;17(suppl.2):481-6
Riassunti
Walker RC, Hiemenz JW. Amphotericin B lipid complex mycoses refractory
to amphotericin B. Proc Am Soc Clin Oncol 1996;14:524 (abstr. 1724).
Costi
I costi di pubblicazione riguardano le seguenti voci:
- stampa del testo, delle tabelle e delle figure in bianco e nero. I
costi per la iconografia a colori debbono essere preventivamente richiesti.
- eventuale elaborazione di tabelle e figure (se richiesta)
- estratti degli articoli. Il costo degli estratti (minimo 25) viene
precisato sul modulo che viene inviato all’Autore corrispondente.
Questo modulo deve essere firmato e rinviato alla SEU
Copyright
È riservata la proprietà letteraria (copyright) di qualsiasi
materiale scientifico pubblicato su “La Clinica Terapeutica”
e ne è vietata la riproduzione, anche parziale, senza il permesso
scritto della Casa Editrice.