Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Numero


 

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

Tutti i lavori e la corrispondenza editoriale devono essere inviati, unitamente alla lettera di cessione del copyright*, alla Redazione di Medicina Psicosomatica.
L'accettazione dei lavori è subordinata al giudizio critico di esperti della materia trattata e la Direzione può richiedere all'Autore le modifiche suggerite dai revisori e apportare quelle miranti a mantenere un'omogeneitá di stile.
La correzione delle bozze dovrá essere limitata alla semplice revisione tipografica. Le bozze di stampa corrette dovranno essere restituite alla redazione nel più breve tempo possibile.
I contributi devono essere inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, ed il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca

Etica della Ricerca
In caso di sperimentazioni sull'uomo, gli Autori devono attestare che tali sperimentazioni sono state eseguite previa approvazione del Comitato Etico locale ed in accordo ai principi riportati nella Dichiarazione di Helsinki del 1975 rivisitate nel 2000; gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell'articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per l'eventuale riproduzione di immagini.
Per studi su cavie animali, gli Autori sono invitati a dichiarare che sono state rispettate le relative leggi nazionali e le linee guida istituzionali

Formato della Rivista
Medicina Psicosomatica pubblica materiale in forma di editoriali, articoli, rassegne, opinioni, resoconti, casi clinici, lettere, recensioni di libri e novitá. Una sezione della rivista é riservata alle Pietre Miliari nella Ricerca Biomedica.

Editoriali: Gli editoriali sono richiesti dal Direttore e sono in genere correlati ad articoli pubblicati nello stesso numero. L'estensione e il formato dell'editoriale saranno concordati tra il Direttore e l'Autore.
Articoli: Gli articoli devono essere preparati in accordo a quanto riportato sotto (Istruzioni specifiche).

Rassegne: Le rassegne sono in genere richieste dal Direttore, ma sono prese in considerazione anche quelle non sollecitate. Questi manoscritti riassumono lo stato dell'arte su argomenti specifici.

Opinioni: Questa sezione della rivista pubblica i contributi relativi alle opinioni personali degli Autori su argomenti particolarmente controversi. Il manoscritto sará sottoposto a revisione critica come per gli articoli originali.

Resoconti: Questa sezione della rivista riguarda soprattutto il resoconto relativo a congressi scientifici di grande interesse. Il manoscritto non dovrebbe contenere piú di 2000 parole.

Casi clinici: Gli articoli riguardanti casi clinici non dovrebbero contenere piú di 3000 parole, comprese 3-4 figure e fino a 20 voci bibliografiche.

Lettere: Le lettere al Direttore vengono pubblicate se appropriate. Esse non dovrebbero contenere piú di 500 parole e devono avere un titolo.

Istruzioni Specifiche
Consultare le norme internazionali: International Committee of Medical Journal Editors: Uniform requirements for manuscripts submitted to biomedical journals www.icmje.org

Manoscritti: Devono essere inviati all'indirizzo: psicosomatica@seuroma.com.
La prima pagina del manoscritto deve contenere le seguenti informazioni: 1) Titolo del lavoro (in italiano e in inglese); 2)Nome degli Autori; 3) Nome dell'Istituzione in cui il lavoro é stato condotto; 4) Riconoscimenti per eventuali collaborazioni e supporti economici della ricerca; 5) Nome e indirizzo dell'Autore al quale deve essere inviata la corrispondenza relativa al manoscritto con il numero di fax, se disponibile; 6) Un titolo breve di non piú di 40 caratteri compresi gli spazi.
La seconda pagina deve contenere un riassunto, in italiano ed inglese, di non piú di 250 parole e un massimo di 6 parole chiave.
Il riassunto deve essere strutturato in paragrafi distinti secondo il seguente schema: 1) Obiettivo; 2) Pazienti e Metodi; 3) Risultati; 4) Conclusioni. Gli autori possono sostituire "Pazienti e Metodi" con "Disegno" o "Materiali e Metodi" nei riassunti di rassegne o di manoscritti relativi a ricerche di base. Il riassunto e le parole chiave (in ordine alfabetico) devono essere preparati in italiano e in inglese. Il testo deve essere il piú conciso possibile e deve identificare le varie sezioni nel seguente ordine: introduzione, pazienti e metodi o equivalenti, risultati, discussione.

Figure e Tabelle: Le figure e le tabelle devono essere riportate su pagine separate e numerate con numeri arabi nell'ordine in cui sono citate nel testo. Le tabelle, redatte a doppia interlinea, devono contenere un breve titolo ed ogni singola colonna in tabella deve avere una propria intestazione. Le note esplicative devono essere poste in calce. Il costo della pubblicazione di figure a colori é interamente a carico degli Autori.

Bibliografia: Numerare consecutivamente le voci bibliografiche secondo l'ordine di citazione nel testo. Usare lo standard dell'Index Medicus che può essere consultato al seguente indirizzo http://www.ncbi.nlm.nih.gov. Le voci riferentesi ad abstracts, editoriali e lettere al Direttore vanno identificate come tali. Quando possibile il DOI per i riferimenti dovrebbe essere incluso alla fine della voce bibliografica. Maggiori informazioni relative al DOI sono scaricabili dal sito www.doi.org

Esempio di una corretta bibliografia

Articolo di rivista, un autore
Lopez M: Cyproterone acetate in the treatment of metastatic cancer of the male breast. Cancer 55: 2334-2336, 1985

Articolo di rivista, piú autori
Lee WR, Hanks GE, Hanton A, et al: Increasing prostate specific antigen profile pollowing definitive therapy for localized prostate cancer: Clinical observations. J Clin Oncol 15: 230-238, 1997

Articolo di rivista, DOI disponibile
Freudenreich O, Herz L, Deckersbach T, Evins AE, Henderson DC, Cather C, Goff DC. Added donepezil for stable schizophrenia: a double-blind, placebo-controlled trial. Psychopharmacol (Berl) 2005, 181: 358-63. DOI: 10.1007/s00213-005-2235-1

Articolo di rivista in stampa
Herman J, Van der Bruggen P, Luescher IF, et al.: A peptide encoded by human gene MAGE-3 and presented by HLA-B44 induces cytolytic lymphocytes that recognize tumor cell expressing MAGE-3. Immunogenetics (in press)

Libro completo
Roskoski R Jr: Biochemistry. Philadelphia, Saunders, 1996

Capitolo di libro
Golde DW, Gulati SC: The myeloproliferative disease. In: Isselbacher KJ, Braunwald E, Wilson JD, Martin JB, Fanci AS, Kaspe DL (eds): Harrison's Principles if Internal medicine (ed. 13), New York, McGraw-Hill, 1994, pp. 1757-1764

Abstract
Walker RC, Hiemenz JW: Amphotericin B lipid complex mycoses refractory to amphotericin B. Proc Am Soc Clin Oncol 14: 524, 1996 (abstr. 1724)

Supplemento
Andriole VT: Infections with Aspergillus species. Clin Infect Dis 17: 481-486, 1993 (suppl.2)

Editoriale
Hudson MM: Treatment of Childhood Hodgkin's disease with chemiotherapy alone. Ann Oncol 8: 215-216, 1997 (editorial)

Lettera al Direttore
Hoxsey H, Janssen WF: Cancer quackery: the past in the present. Semin Oncol 6: 535, 1979 (letter)


Oneri a carico degli Autori
– Esecuzione disegni: su richiesta di preventivo di spesa
– Illustrazioni a colori e relativa stampa: su richiesta di preventivo di spesa
– Estratti: allegato alle bozze di stampa sará inviato, al primo Autore, un modulo per ordinare gli estratti (minimo 25 copie obbligatorie) con l'indicazione del costo degli stessi.



*é riservata la proprietá letteraria di qualsiasi articolo pubblicato in Medicina Psicomatica e ne é vietata la riproduzione anche parziale senza l'autorizzazione scritta dell'Editore. Gli autori devono sottoscrivere in originale un modulo per la cessione del Copyright all'editore.

   
   
   
   

Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, fax (06) 4402033