Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 32 - Anno 2020 - Numero 5

Educational Challenges in Healthcare Design: Training Multidisciplinary Professionals for Future Hospitals and Healthcare

OPEN ACCESS


doi:10.7416/ai.2020.2375

di M. Gola, A. Brambilla, P. Barach, C. Signorelli, S. Capolongo

scarica l'OPEN ACCESS

Background
Healthcare environments are one of the most complex and demanding fields of work. Scientific, technological and research developments along with new discoveries within health promotion and prevention strategies are increasingly requiring a multidisciplinary and interdisciplinary approach. Therefore, it is likely that the current professions will need to be significantly adapted to accommodate new and more specialized roles

Objectives
To present an overview of the current educational and training courses of the emerging professions, such as hospital planner, physician-engineer, doctor-architect, nurse-architect or engineer, we review the present global training courses (BSc, MSc, specialization and PhD courses) related to healthcare design focusing on the fields of Medicine and Nursing, Architecture and Engineering sciences

Results
The paper analyses the literature review and website analysis about active teaching programs and courses. Several academic institutions offer BSc, MSc and PhD degree programs in Healthcare Design, Environmental and Building Hygiene, and Public Health. In addition, there are several professional postgraduate courses, either in classroom, hybrid-based or online


Conclusion
A considerable number of international training experiences addresses the topic of training multidisciplinary professionals. Further in-depth investigations are needed to examine the content, teaching format and impact of the courses, student outcomes and professional careers, fields of interest and the degree of collaborations with other institutions



Riassunto

Sfide educative nella progettazione sanitaria: formazione di professionisti con competenze multidisciplinari per la progettazione degli ospedali e delle strutture di assistenza sanitaria del futuro

Background
Gli ambienti sanitari sono una delle aree di lavoro più complesse e con diversi requisiti. Gli sviluppi scientifici, tecnologici e nell’ambito della ricerca, insieme a nuove scoperte nell’ambito delle strategie di promozione e prevenzione della salute, richiedono sempre più un approccio multidisciplinare e interdisciplinare. Pertanto, è probabile che le attuali professioni dovranno essere significativamente adattate per rispondere a ruoli nuovi e più specializzati

Obiettivi L’intento è presentare l’attuale scenario dei corsi di formazione delle professioni emergenti, come l’hospital planner, il medico ingegnere, il medico architetto, l’infermiere architetto o ingegnere. Nel paper vengono esaminati gli attuali corsi di formazione a livello internazionale (Laurea triennale, Laurea magistrale, corsi di specializzazione e Dottorato di ricerca) relativi alla progettazione sanitaria nell’ambito della medicina e scienze infermieristiche, architettura e scienze ingegneristiche

Risultati
Il paper fa una disamina della revisione della letteratura e analisi di siti-web, su programmi e corsi di insegnamento attivi. Diverse istituzioni accademiche offrono corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato in progettazione ospedaliera, igiene ambientale degli edifici, e sanità pubblica. Inoltre, sono presenti diversi corsi post-laurea professionali, sia in aula che ibridi o online

Conclusioni
Un numero considerevole di esperienze di formazione internazionale sta affrontando il tema della formazione di professionisti multidisciplinari. Sono necessarie però ulteriori indagini per esaminare maggiormente i contenuti, le modalità dell’insegnamento e l’impatto dei corsi, i risultati degli studenti e le carriere professionali, i campi di interesse e il grado di collaborazione con altre istituzioni


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033